Frammenti di storia: c'era una volta il giornalismo italiano.

I giornalisti di adesso, soprattutto quelli che vanno adesso in televisione, sono solo la pessima imitazione di quelli che un tempo non solo si limitavano a riportare fatti di cronaca, ma con grandi capacità sapevano fornire una spiegazione analitica e sensata di ciò che stava accadendo.
Nel novero di questi maestri (altro che Santoro e robe varie, di destra e di sinistra) non posso che fare i nomi di tre grandi giornalisti: Giovannino Guareschi (1908-1968) Indro Montanelli (1909-2001) ed Enzo Biagi (1920-2007).
Tre uomini, due di destra e uno di sinistra, i quali hanno veramente dimostrato di superare le loro simpatie ideologiche criticando con asprezza (soprattutto i primi due) i limiti del sistema politico italiano, soprattutto quando a rappresentarlo erano elementi provenienti dalla loro area politica.
Guareschi e Montanelli carpirono da sempre i limiti dei cattolici al potere, ma optarono sempre per loro in quanto il Pci era, ragionevolmente, un partito il quale rappresentava tutti i limiti, le paure e le contraddizioni del partito comunista sovietico fatto di polizia segreta, spie, delatori e robe varie.
Biagi, fu anch'esso molto critico nei confronti di una sinistra italiana ("annacquata " per dirla alla Montanelli) la quale ripresentatasi al potere nel 1996 tradì (come nel 2006) tutte le aspettative dei suoi elettori.
Tre fotografie per ricordare tre grandi uomini a dispetto di tanti osceni giornalisti attuali.
Mirko Tomasino.

Commenti

Post popolari in questo blog

ALL'IPM DI BICOCCA TIRA ARIA DI LIBERTA'

EIVA DAY ITALY, Catania capitale dell'idrografia

EIVA DAY ITALY, the interview with Stefan Steinmetz , area sales manager